L'Avviso è finalizzato ad erogare interventi di sollievi e sostegno del ruolo di cura e di assistenza dei caregiver familiari che assistono un congiunto non autosufficiente e non in grado di prendersi cura di sè nelle attività della vita quotidiana nell'ambiente domestico, nella vita di relazione e nella mobilità.
I beneficiari degli interventi di cui al presente avviso sono i caregiver familiari che assistono un congiunto non autosufficiente e non in grado di prendersi cura di sè, che sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o sia titolare di indennità di accompagnamento o comunque definito non autosufficiente.
Ai fini del sostegno e sollievo del lavoro di cura del caregiver familiare, sono erogabili i seguenti interventi:
1) Assegni di cura per persone in condizione di disabilità grave o gravissima, finalizzati all'assistenza (diretta o indiretta) della persona con grave o gravissima disabilità,
2) Contributi una tantum a favore dei caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali legate all'emergenza SARS COV2,
3) Sostegni a Programmi di accompagnament9o finalizzati alla deistituzionalizzazione al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.
Le persone interessate possono acquisire tutte le informazioni necessarie presso l'ufficio dell'Assistente Sociale entro e non oltre il 31 marzo 2022
Si allega l'avviso, il modulo di domanda assegno di cura 1, il modulo di domanda azione 2 e 3, il modulo di attestazione da allegare a tutte le istanze.
Utilità